Gallotti&Radice, IED e Salvioni insieme per il nuovo capitolo di Suonare Stella
Gallotti&Radice è tra i partner del nuovo capitolo di Suonare Stella, il concept ideato da Paolo Stella per esplorare nuove frontiere nella comunicazione del design. Primo step è stato il progetto d’arredo “White Canvas” creato da Salvion Design Solutions per la casa dell’influencer, un allestimento mirato a mostrare il potenziale creativo degli elementi d’arredo messi temporaneamente a disposizione dai brand che insieme a Gallotti&Radice hanno preso parte all’iniziativa. Mescolando con abilità e attenzione gli stili distintivi delle aziende coinvolte, è stato creato un progetto che è riuscito a miscelare le diverse identità in unicum armonioso all'insegna del total white con l'intento di ispirare gli studenti dello IED per il loro progetto d'interior dell'appartamento milanese di Paolo Stella. Nel soggiorno spiccano i pouf Audrey di Massimo Castagna, i tavolini Haumea sempre di Massimo Castagna,i tavolini Cookies firmati da Pietro Russo e i tavolini Fante di Studio G&R. Completa l'ambiente lo specchio Sole, sempre dello Studio G&R. Nello spazio lounge l’attenzione viene invece catturata dal divano Audrey di Massimo Castagna. A impreziosire l’ambiente, i tavolini Prism Low di david/nicolas e Haumea. La zona pranzo è stata collocata nel bow-window, unico punto nero di un panorama ultra-bianco, dove sono presenti i pouf Lou di Studio G&R. Prezioso è l’innesto “home – working” dove la sedia 0414 fa da protagonista, indispensabile per chi si ritrovi a lavorare a casa ma voglia godere di una certa comodità. Nel suo complesso, questo progetto ha voluto dimostrare quanto una tela, anche bianca, possa arricchirsi di gusto e bellezza se sapientemente orchestrata.
La seconda parte dell’iniziativa vede protagonisti gli studenti IED e prevede di dare vita al progetto del trio che ha vinto come miglior interpretazione sia per l’appartamento di Paolo Stella (in essere da gennaio a giugno) che per le vetrine di Salvioni, nel cuore di via Durini (in essere da gennaio fino al Salone del Mobile). Un’occasione unica per i giovani designer del domani che hanno avuto la possibilità di sperimentare in prima persona la progettazione d’interni calata in un contesto concreto.Agli studenti e’ infatti stata data l’opportunità di lavorare in collaborazione con Salvioni Design Solutions, Paolo Stella e i brand coinvolti, misurandosi con quelle che sono le dinamiche reali della relazione con il mondo retail. La fase di progettazione è stata preceduta da un percorso di formazione, requisito fondamentale per offrire offrire agli studenti un'esperienza pratica e diretta, che ha unito la dimensione didattica alla possibilità di interagire concretamente con i materiali e i prodotti del brand.Gallotti&Radice, con il nobile scopo di abbattere le frontiere tra il mondo accademico e quello professionale, ha organizzato delle giornate di workshop all’interno del Flagship Store di via Cavallotti. Questi eventi, che hanno accolto più di 150 studenti, hanno così consentito di approfondire le tematiche legate al design, favorendo un apprendimento esperienziale che ha stimolato la comprensione dei nostri materiali e delle nostre finiture artigianali. A seguire, gli studenti divisi in gruppi si sono cimentati nella definizione del progetto di interior sia della casa di Paolo Stella che dello showroom di Salvioni Design Solutions. Un panel composto da Paolo Stella, rappresentanti di Salvioni e dei brand coinvolti ha giudicato i progetti durante una sessione dedicata presso lo IED. A vincere, le studentesse Zhazira Akhmet, Ilinca Moisa e Laura Tavera-Bobrzyk con l'elaborato "Reach for the Stella" che vedranno realizzata la loro idea di interior nelle due location.Accanto al riconoscimento corale del progetto vincitore, Gallotti&Radice ha assegnato una speciale menzione alla proposta di Roberta Atzeni, Rebecca Balestrazzi e Micaela Teruzzi dal nome "Invisible-Imperfection".